Il Palazzo Reale di Caserta, voluto da Carlo III di Borbone, fu iniziato nel 1752 su progetto di Luigi Vanvitelli e proseguito dal figlio Carlo a morte del padre (1773). Il completamento finale si avrà solo nel 1845, anche perchè nel 1759 Carlo di Borbone lasciò Napoli per Madrid e salire sul trono di Spagna.
Recupero della facciata attraverso lo smontaggio della copertura e rifacimento dell’impermeabilizzazione
Rifacimento del manto di tegole con coppi recuperati;
Restauro degli apparati decorativi in pietra lapidea quali balaustrata, capitelli, pilastri e lesene;
Recupero del paramento in mattoncini con integrazione di piccole zone realizzato con mattoni fatti a mano con argilla di cava coeva;
Restauro delle parti in stucco quali fasce e cornici;
Recupero delle grate metalliche del piano terra con integrazione delle parti mancanti con pezzi appositamente realizzati in fonderia;
Velatura delle parti in stucco.
Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio, per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico. province di caserta e benevento
Restauri